Celeste come l’inferno

4,00

Camunia 1989

Collana Pensieri & Piaceri

Cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata (Paolo Guidotti), in 8vo, pp. 319

Ben tenuto

1 disponibili

COD: S816/320 Categorie: ,

Descrizione

Dalla quarta di copertina:

In una pagina di Celeste come l’inferno Carlo Laurenzi si chiede “se l’archeologia non sia l’unica scienza che abbia per oggetto, integralmente, l’avventura e la speranza dell’uomo”; e come un archeologo Laurenzi scava nel costume contemporaneo (personaggi, miti, mode, nevrosi sociali), trasformando le sue esplorazioni in pensosi racconti.

Celeste come l’inferno è diviso in sette parti: luoghi (da Tarquinia a Bagno Vigoni), Vocazioni (in cui si indaga su Guttuso e Totò, su Rossellini e Pavese) maschere femminili (da Simone Signoret a Ilona Staller), Piccoli Maestri (tra i quali Savinio, Landolfi, Camus, Pannunzio), Simboli, Record ricordi, e Le diversità (dove vengono reinterpretati gli itinerari, tra trasgressione e martirio, di Gilles de Rais, Pasolini e Mishima).

Orientato da memoria e cultura, Carlo Laurenzi persegue una sottile esemplarità. D’altronde, questo è il suo intento: “Vorrei riuscire a trasmettere qualcosa dei sentimenti che volta a volta suscita in me lo spettacolo del mondo: l’ammirazione, la trepidazione, la nostalgia, la pietà”.

Informazioni aggiuntive

Autore