Fuoco di risveglio. Unità nel cambiamento

Edizioni Asram Vidya 2002
Collezione Vidya 48
Brossura editoriale con risvolti, in 8vo, pp. 106
Ottime condizioni, prezzo tagliato al risvolto copertina
ISBN 8885405509

COD: S13.307/200 Categorie: ,

Descrizione

L’uomo, identificandosi con la “sfera delle ombre”, o con la “maya-apparerza”, è caduto nell’ “oblio” della sua vera origine, ha “dimenticato” la sua reale natura; quella Realtà assoluta che costituisce il fondamento del divenire e che è prospettata dagli insegnamenti tradizionali dell’Occidente e dell’Oriente: L’Uno-Uno o Uno-Bene di Platone, l’Uno di Plotino, l’Uno-senza- secondo di Sankara.

Ma quali sono gli ostacoli che impediscono questo “risveglio”? Una serie di errori percettivi, prospettici e conoscitivi, dice Raphael, che ci portano a scambiare ciò che è la Costante, l’universalmente valido, l’invariante per il semplice fenomeno evanescente che appare e scompare. Questi errori sono frutto di non-conoscenza (avidya), di quell’ignoranza che verte sulla natura dell’Essere in quanto è e non diviene.

Per uscire dall’aleatorietà del divenire conflittuale occorre “risvegliarsi” a ciò che veramente si è, il che implica un rivolgimento, una conversione completa della propria coscienza.

Questa nota di ordine metafisico realizzativo la ritroviamo in ogni scritto di Raphael. Egli esprime una sintesi di Conoscenza e Amore che gli permette di evidenziare, senza alcuna contrapposizione, l’Unità sottostante ai vari Rami della Tradizione. Si veda, al riguardo, lo scritto “Metafisica realizzativa” nel quale Raphael espone i punti fondamentali inerenti alla sfera della Metafisica e i raffronti con altri insegnamenti.

Informazioni aggiuntive

Autore