Descrizione
Saggi:
– Morabito, Introduzione.
– Pistarino, Quattro secoli di storiografia colombiana (XVI – XIX).
– Colciago, Il Padre G.B. Spotorno barnabita: profilo biografico.
– Balletto, L’opera di G.B. Spotorno, nella storiografia colombiana.
– Martignone, G.B. Spotorno studioso del Medioevo.
– Fasola, Gli studi epigrafici di G.B. Spotorno.
– Migliorini, G.B. Spotorno e la conoscenza storico – artistica tra XVIII e XIX secolo.
– Di Fabio, G.B. Spotorno e l’arte del Medioevo genovese.
– Bozzo Dufour, Gli studi di G.B. Spotorno sul Sacro Volto di Genova: appunti per una ricerca.
– Paolocci, La cultura ecclesiastica in Liguria tra Sette e Ottocento.
– Varnier, G.B. Spotorno e le fonti storico – giuridiche della chiesa genovese.
– Piatti, G.B. Sportorno e le fonti storico – giuridiche della chiesa genovese.
– Novali, I manoscritti di Giovanni Battista Spotorno: biografie di artisti ed elenchi di opere d’arte.
– Righi, Manoscritti di G.B. Spotorno di argomento storico – artistico.
– Arfanotti, Esempi di lettura dei manoscritti spotorniani.
– Cavana, La ricognizione sul territorio.
– Pighetti, L’ambiente genovese nell’età dello Spotorno.
– Carbone, La voce ‘Genova’ nel dizionario di Goffredo Casalis.
– Fiaschini, Giambattista Spotorno e la Sabazia. Nota sulla storiografia savonese.
– Amoretti, Giambattista Spotorno editore e critico del Chiabrera.
– Luca, Inediti spotorniani presso archivi privati di ALbisola.
– Restagno, Albisola tra Sette e Ottocento. Aspetti e personaggi del paese natale di Padre Spotorno.
– Della Peruta, Polemiche letterarie e civili nella Genova di Mazzini e Spotorno.
– Costa, La ‘Nazione dei liguri’ di Giambattista Spotorno – Cultura e politica a Genova nell’età della restaurazione.
– Villa, La critica letteraria di G.B. Spotorno.
– Gallea, La ‘Storia letteraria della Liguria’ e gli ‘Elogi di liguri illustri’.
Costa – Piastra, Saggio di bibliografia spotorniana.