Descrizione
Una risposta profondamente filosofica e metafisica al problema del Dualismo e del Monismo alla luce dell’Ajativada di Gaudapada e dell’Advaitavada di Sankara.
“Non-dualismo”, “Dualismo e monismo”, “Reale e non-reale”, questi non sono che alcuni dei temi trattati da Raphael in una serie di domande e risposte raccolte in un volume che costituisce un valido “mezzo” di approccio ai profondi problemi dibattuti dai Ricercatori-Filosofi di tutti i tempi.
Raphael offre, alla luce della conoscenza, le fondamentali realtà dei sentieri realizzativi più arditi prospettati dai massimi Pensatori-Filosofi sia dell’Oriente che dell’Occidente.
Il “Sentiero della non-generazione” (ajativada), prospettato da Gaudapada, dimostra che l’Essere supremo è attualità pura che esclude non solo ogni molteplicità, dualità e unità ontologica, ma ogni passaggio dalla potenza all’atto. Questa “visione” è confrontata con quella di Parmenide per il quale l’Essere è e non diviene, è permanente e non soggetto a nascita (a-jàti).
La Non-dualità (advaita) presentata da Sankara contempla un’Unità non di ordine matematico: un “Non-due” che non si moltiplica, che non ha relazioni (a-sparsa). Questa unità metafisica non-duale può essere paragonata all’Uno-Uno o Sommo Bene di Platone e all’Uno di Plotino.