La malora

4,00

Einaudi 2007
Collana ET Scrittori
Brossura editoriale, in 8vo, pp. 85
Ottime condizioni, minimi segni, firma di proprietà, fisiologica giallitura carta
ISBN 9788806173760

Esaurito

COD: S14.537/800 Categorie: ,

Descrizione

«Un romanzo storico per risalire a un tempo (apparentemente) senza storia. Una tranche de vie naturalista… Una parabola sulla perdita, sul rimpianto e sulla perseveranza, che non si lascia richiudere in nessuna verità confessionale. La malora è tutto questo e molto altro ancora» (Gabriele Pedullà). Pubblicato per la prima volta nel 1954 nella collana dei «Gettoni», due anni dopo I ventitre giorni della città di Alba, La malora racconta, con un tono ruvido che nulla concede alla retorica e al sentimento, la vicenda carica di destino del giovane Agostino che, morto il padre, va a servizio in un’altra cascina. Una storia elementare di fatica e di silenzi, di dolore e di violenza che ci riporta al dramma della miseria contadina delle Langhe e che trova il suo linguaggio nello stile scarno e partecipe di Fenoglio, lo stesso stile antiretorico e «barbarico» che procurò allo scrittore l’accusa di aver tradito i valori della Resistenza. Proprio questa asprezza e la continua invenzione linguistica fanno di Fenoglio uno dei massimi scrittori italiani del Novecento.

Informazioni aggiuntive

Autore