Descrizione
PARTE PRIMA La condizione sociologica
L’apogeo del neocapitalismo di Ernest Mandel
Forme dell’industrialismo di C. Kerr, J. T. Dunlop, E. H. Harbison, G. Myers
La pianificazione di Oskar Lange
Pluralismo sociale, programma e libertà di Nino Andreatta
Integrazione dei negri ed economia in USA di Stephen Rousseas
Un operaio americano di James Boggs
Come si depreda il Terzo Mondo di Pierre Jalée
Problemi economici del Sudamerica di Sergio De Santis
Conclusioni sull’economia indiana di Charles Bettelbeim
Le Comuni in Cina di Joan Robinson
Voci di contadini cinesi di Jean Myrdal
L’unità africana di Kwame Nkruma
Davanti al Tribunale di Nelson Mandela
PARTE SECONDA Ideologia e rivoluzione
L’ideologia del declino ideologico di Jean Meynaud
Questioni di metodo di Jean-Paul Sartre
La condizione umana in transizione di Jean Fourastié
La nuova classe operaia e il socialismo di Serge Mallet
La donna in Italia di Giovanni Cesareo
L’uomo con la roncola di Franz Fanon
La rivoluzione cinese di Enrica Collotti Pischel
Il piano del capitale di Mario Tronti
Aspetti del conflitto ideologico Cina-URSS di Edoarda Masi
II lavoro e la libertà di Iurij Davydou
La dialettica della civiltà di Herbert Marcuse
Un giorno gli schiavi bianchi saranno di Malcolm X
PARTE TERZA L’uomo e gli uomini
II rapporto seriale di Jean-Paul Sartre
L’uomo dei « suburbia » di Roberto Giammanco
Etnologia e storia di Claude Lévi-Strauss
L’identità negra di James Baldwi
La politica di Charles Wrigbt Mills
La quotidianità di Karel Kosik
Il mito della femminilità di Betty Friedan
L’industria culturale di Theodor W. Adorno
Mito e religione di Ernesto De Martino
I cristiani e l’atomica di Helmut Gollwitzer
Eros e Thanatos di Herbert Marcuse
Sulla demenza di Michel Foucault
La formazione della Noosfera di Teilbard de Chardin
Progresso ed entropia di Norbert Wiener
Come si invecchia di Menie Grégoire