Storia della letteratura tedesca Dai primordi pagani all’età barocca (dal 750 al 1700 circa)

25,00

Einaudi 1978
Collana Piccola biblioteca
Opera in 2 volumi, brossura editoriale, pp. 976 complessive
Ottime condizioni, volumi integri, compatti, senza segni d’uso. Solo sporcatura alle copertine come da foto

1 disponibili

COD: S17.293/801 Categorie: , ,

Descrizione

Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s’intrecciano in quest’opera di Ladislao Mittner, che per la ricchezza dei dati e dei riferimenti e l’originale ripensamento dei problemi si segnala come uno strumento fondamentale nella nostra cultura, indispensabile a studiosi e lettori non soltanto italiani. Caratteristica del metodo di Mittner è la fusione tra informazione biografica e dato sociologico. Le opere, considerate nel loro rapporto dialettico con le più generali situazioni sociali e politiche, diventano efficace strumento per spiegare l’origine e il valore delle conquiste della letteratura. L’ampiezza del trattato e la complessità del disegno storico-sistematico spaziano dagli inizi della cultura germanica alle grandi «figure», «correnti» e «componenti di gusto» del periodo contemporaneo. Nei due tomi di questo primo volume, Dai primordi pagani all’età barocca, viene delineata la letteratura del tedesco antico sino al Mille, con un panorama che si allarga dall’età aurea dalla letteratura medievale alla mistica, dall’umanesimo, alla Riforma, per giungere al Seicento.

Informazioni aggiuntive

Autore