Una stanza per sé

3,50

SE 1991
Collana Saggi e documenti del Novecento
Brossura editoriale con risvolti, in 8vo, pp. 143. Con uno scritto di Marisa Bulgheroni
Buone condizioni, brunitura del tempo, ordinari segnetti d’uso

1 disponibili

COD: S15.986/800 Categorie: ,

Descrizione

Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema “donne e romanzo”, questo testo costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e “una stanza tutta per sé”, Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni. Attraverso riflessioni arricchite da sentimenti e storie personali, la Woolf dà vita a una forma ibrida tra saggio e racconto che come descritto nella chiara introduzione di Egle Costantino – le permette di universalizzare le esperienze narrate in un testo lucido e stimolante, divenuto un punto di riferimento imprescindibile per approfondire e comprendere la questione femminile.

Informazioni aggiuntive

Autore